Conferences

104 – The Caregiving Expo offers a rich events’ program with seminars, workshops and presentations, all related to the caregiving sector.
The goal is to create occasions for debates, refresher courses, discussions that both professionals and family caregivers/end users may find interesting.

All of the events are with free admission.

All the conferences are only available in Italian.

08/05/2025
09:45 - 10:30
SALA 104 TCE presso HALL 5

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE e TAGLIO DEL NASTRO

08/05/2025
10:00 - 13:00
SALA BCC PORDENONESE E MONSILE presso HALL 5 BIS/TER Traduzione LIS

Salute e disabilità
CONFERENZA

A CURA DI Fondazione bambini e autismo

08/05/2025
11:00 - 12:00
ARENA ARANCIONE HALL 5

Salute a Portata di Mano: Innovazione e Prevenzione per la Terza Età
WORKSHOP

In un contesto in cui l'Italia si classifica come 2° Paese più vecchio al mondo, vi è la necessità di trovare soluzioni che possano supportare le conseguenti trasformazioni sociali e demografiche. La tecnologia sta trasformando il modo in cui ci prendiamo cura della nostra salute, offrendo strumenti innovativi e semplici da usare, perfetti per migliorare la qualità della vita degli anziani. L'obiettivo di questo workshop è quello di presentare i prodotti e i servizi offerti da Cerotek per un presente e futuro sempre più digitale e sicuro.

A CURA DI A cura di Cerotek srl

08/05/2025
13:00 - 14:00
ARENA ARANCIONE HALL 5

Dalla Fragilità alla Resilienza: Le Nuove Prospettive di CrossCare 2.0 per Anziani e Caregiver
WORKSHOP

CrossCare 2.0, cofinanziato dal Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027 e guidato dalla Cooperativa sociale Itaca, sviluppa strategie innovative per l’assistenza agli anziani fragili e il supporto ai caregiver. Il progetto sperimenta nuovi protocolli, come Schema Polare e Arco Terapeutico e un innovativo Protocollo neuro-moto-cognitivo, e adotta un approccio olistico che integra strumenti avanzati di valutazione personalizzata. Attraverso moduli formativi per operatori e familiari, mira a ridurre il carico assistenziale e promuovere un invecchiamento attivo. I risultati della sperimentazione saranno presentati in un workshop, evidenziando soluzioni efficaci per migliorare la qualità della vita degli anziani e di chi li assiste.

A CURA DI A cura di Cooperativa Sociale Onlus Itaca

08/05/2025
14:30 - 18:30
SALA 104 TCE presso HALL 5

La Frattura di Femore da fragilità: disabilità correlata
CONVEGNO ECM

Le fratture prossimali di femore nel paziente anziano fragile rappresentano un problema di rilevanza sanitaria e sociale, considerata l’elevata mortalità e disabilità che ne consegue. Tale condizione patologica genera inoltre costi diretti e indiretti sia a livello di spesa pubblica che privata, che non possono essere sottovalutati. Il Congresso si propone di promuovere il confronto multidisciplinare e coordinato tra le diverse figure specialistiche coinvolte nel percorso diagnostico, terapeutico e riabilitativo del paziente con frattura del femore prossimale e più in generale da fragilità, con una particolare attenzione per la gestione della disabilità sia in termini sanitari che sociali.

A CURA DI Sabi Work S.r.l.

Programma completo
Iscrizione gratuita
08/05/2025
14:30 - 17:30
SALA BCC PORDENONESE E MONSILE presso HALL 5 BIS/TER Traduzione LIS

I percorsi per l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità nella transizione della L.R. 16/ 2022 del Friuli Venezia Giulia
CONFERENZA

La conferenza si propone come un momento di riflessione sulla filiera dei percorsi che possono supportare l’accompagnamento al lavoro delle persone con disabilità a partire dal patrimonio di esperienza maturato in Regione e con lo sguardo ai possibili apporti derivanti da metodologie innovative e sperimentazioni effettuate.

A CURA DI Consulta Regionale delle Associazioni delle persone con Disabilità e delle loro famiglie del Friuli Venezia Giulia ODV

Programma completo
09/05/2025
09:00 - 18:30
SALA 104 TCE presso HALL 5

La Frattura di Femore da fragilità: disabilità correlata
CONVEGNO ECM

Le fratture prossimali di femore nel paziente anziano fragile rappresentano un problema di rilevanza sanitaria e sociale, considerata l’elevata mortalità e disabilità che ne consegue. Tale condizione patologica genera inoltre costi diretti e indiretti sia a livello di spesa pubblica che privata, che non possono essere sottovalutati. Il Congresso si propone di promuovere il confronto multidisciplinare e coordinato tra le diverse figure specialistiche coinvolte nel percorso diagnostico, terapeutico e riabilitativo del paziente con frattura del femore prossimale e più in generale da fragilità, con una particolare attenzione per la gestione della disabilità sia in termini sanitari che sociali.

A CURA DI Sabi Work S.r.l.

Programma completo
Iscrizione gratuita
09/05/2025
09:00 - 17:30
SALA BCC PORDENONESE E MONSILE presso HALL 5 BIS/TER Traduzione LIS

Stati Generali sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo in Friuli Venezia Giulia
CONFERENZA

Anffas Nazionale, in collaborazione con gli Organismi regionali Anffas, apre un confronto e un dialogo con le istituzioni, le amministrazioni, le rappresentanze sindacali e del Terzo Settore della Regione FVG, in merito alle tematiche concernenti le disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo affrontando le specificità del territorio in termini di criticità e buone prassi e con il diretto protagonismo delle persone con disabilità intellettive e delle loro famiglie.

A CURA DI ANffAS - Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo

Programma completo
10/05/2025
09:00 - 12:30

Ipoacusia nell’anziano, nel soggetto fragile e nel ricoverato in RSA: prevenzione, diagnosi e trattamento protesico riabilitativo
CONVEGNO ECM

La ipoacusia è una patologia cronica frequentemente sottovalutata nell'anziano e nel soggetto fragile, ma che ha un impatto significativo sulla qualità della vita e sul benessere generale. Il convegno si propone di fornire agli operatori sanitari le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare la prevenzione, la diagnosi e il trattamento protesico riabilitativo dell'ipoacusia, in particolare nelle RSA e a domicilio. Il convegno offrirà ai partecipanti una panoramica completa e aggiornata, con spunti pratici utili a migliorare l'assistenza e la qualità della vita dei pazienti anziani e fragili con ipoacusia.

A CURA DI Sabi Work S.r.l.

Programma completo
Iscrizione gratuita
10/05/2025
10:00 - 12:00
SALA BCC PORDENONESE E MONSILE presso HALL 5 BIS/TER Traduzione LIS

Abitare inclusivo: libertà di scelta per una vita indipendente
CONFERENZA

Il tema dell’abitare riveste un ruolo essenziale, perché definisce la sfera in cui si realizza l’alternativa all’istituzionalizzazione per le persone non autonome. Dare la possibilità alle persone con disabilità anche grave, di vivere nel luogo in cui desiderano, in cui si identificano e possano coltivare le relazioni, è un obiettivo della Regione Friuli-Venezia Giulia, perseguito attraverso un apparato normativo per favorire e rendere sostenibili economicamente sperimentazioni alternative all’istituzionalizzazione in cui la dimensione dell’abitare si estende dalla dimensione domestica alla dimensione di quartiere (o del paese) per evitare fenomeni di emarginazione e garantire una piena inclusione della persona.

A CURA DI Consulta Regionale delle Associazioni delle persone con Disabilità e delle loro famiglie del Friuli Venezia Giulia ODV

Programma completo
10/05/2025
14:00 - 15:00
SALA BCC PORDENONESE E MONSILE presso HALL 5 BIS/TER Traduzione LIS

La vita che vorrei: percorsi di abitare innovativo
WORKSHOP

La Vita che Vorrei nasce dall’esperienza di un gruppo di persone che dal 1995 lavorano con una Visione di una società nella quale le persone con disabilità intellettiva abbiano, come tutte le altre, la possibilità di vivere sfruttando appieno le proprie potenzialità e capacità. Dal 2009 ad oggi sono stati attivati 6 appartamenti abitati da più di 50 persone con disabilità, con il coinvolgimento delle rispettive famiglie. Verranno raccontate le esperienze dal punto di vista della persona con disabilità, delle famiglie e degli educatori, utilizzando lo strumento della conferenza teatrale. Durante il workshop, inoltre, emergeranno i seguenti elementi: l’importanza dell’espressività per far emergere le potenzialità; l’importanza dell’utilità sociale per passare “dall’essere aiutati all’essere utili”; l’importanza del distacco graduale e dolce; l’importanza della circolarità delle relazioni e l’apertura con il territorio; e l’importanza dei livelli di autonomia.

A CURA DI A cura dell’associazione OqS – Oltre quella Sedia

10/05/2025
14:30 - 17:00
SALA 104 TCE presso HALL 5

La corretta gestione della disfagia e della nutrizione nel paziente fragile in RSA
CONVEGNO ECM

La disfagia è un disturbo sempre più frequente e spesso non diagnosticato, che può influire negativamente sullo stato nutrizionale e che porta con se il rischio di gravi eventi collaterali tra cui in particolare la polmonite ab ingestis. È per questo necessario approfondire la conoscenza della disfagia, effettuare screening e valutazioni, approfondire soluzioni, strumenti e buone pratiche che consentano al paziente disfagico una alimentazione sicura dal punto di vista sanitario preservando per quanto possibile il piacere del cibo e la qualità della vita. È quindi necessario che i nutrizionisti, i dietisti, i logopedisti, i geriatri, gli infermieri e tutti gli operatori sociosanitari e gli operatori della ristorazione operino in un dialogo costante, uniti nell’obiettivo comune di mettere in atto le soluzioni migliori dal punto di vista della sicurezza, degli apporti nutrizionali, del piacere dell’alimentazione. Il convegno ha lo scopo di offrire approfondimenti scientifici, strumenti operativi per la gestione delle fragilità dei pazienti disfagici, riferimenti normativi e linee guida utili nelle attività di tutte le figure coinvolte nel percorso alimentare e assistenziale, sia presso le strutture residenziali che a domicilio.

A CURA DI Sabi Work S.r.l.

Programma completo
Iscrizione gratuita
10/05/2025
15:00 - 16:00
SALA BCC PORDENONESE E MONSILE presso HALL 5 BIS/TER Traduzione LIS

Ti regalo i tuoi diritti
WORKSHOP

Evento rivolto a persone con disabilità, familiari e operatori del settore, con l’obiettivo di diffondere consapevolezza sui diritti e sulle opportunità previste dalla normativa vigente. Durante il convegno verrà presentata la collana di guide informative ANMIC, che fornisce un supporto chiaro e aggiornato su temi fondamentali come il riconoscimento dell’invalidità civile, le indennità, il collocamento mirato e i servizi socio-sanitari. Attraverso interventi di esperti, si analizzeranno le ultime novità legislative e le modalità di accesso ai benefici previsti dallo Stato e dalla Regione Friuli Venezia Giulia. L’incontro sarà un’occasione per approfondire le tutele disponibili, favorire l’inclusione sociale e rispondere alle esigenze di chi quotidianamente affronta il complesso sistema di norme e procedure legate alla disabilità.

A CURA DI A cura di A.N.M.I.C. - Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili

10/05/2025
16:00 - 17:00
SALA BCC PORDENONESE E MONSILE presso HALL 5 BIS/TER Traduzione LIS

Nuovi Farmaci nel trattamento della Malattia di Parkinson
WORKSHOP

La partecipazione al workshop offre ai professionisti della salute, ai pazienti e ai caregiver strumenti pratici e conoscenze aggiornate per affrontare le sfide quotidiane poste dalla MdP, promuovendo un approccio terapeutico integrato e basato sulle più recenti evidenze scientifiche. Attraverso presentazioni di esperti nel campo della neurologia, della farmacologia e della riabilitazione, i partecipanti avranno l'opportunità di: approfondire la conoscenza dei nuovi farmaci approvati per la MdP, comprendendone i meccanismi d'azione, l'efficacia clinica e i profili di sicurezza; esplorare le terapie in fase di sviluppo che potrebbero rappresentare svolte significative nel trattamento futuro della malattia; discutere casi clinici che illustrano l'integrazione di trattamenti farmacologici e non farmacologici, evidenziando strategie terapeutiche personalizzate. Interviene Mirella Santarossa.

A CURA DI A cura dell’Associazione Parkinsoniani l'Aquilone

10/05/2025
17:00 - 18:00
SALA BCC PORDENONESE E MONSILE presso HALL 5 BIS/TER Traduzione LIS

La perdita parziale o totale della vista in età adulta: racconto di un lavoro di gruppo e testimonianze
WORKSHOP

L’ANFAMIV ha dato vita a piccoli gruppi di persone che hanno perso la vista in età adulta. In questi piccoli gruppi si è instaurato un rapporto affettivo che va aldilà di tecniche psicologiche o anche pedagogiche. Si tratta di un rapporto di reciprocità, dove ci si racconta e dove si riflette, prendendo ad esempio persone non vedenti o ipovedenti gravi che nella propria vita si sono realizzate. Lo si fa attraverso letture tratte da riviste braille, offerte dai conduttori del gruppo. Da questi primi gruppi nasce nei partecipanti il desiderio di uscire dalla propria condizione “luttuosa”, e di trasferirsi in altri piccoli gruppi dove si apprende a leggere e scrivere in braille, ad utilizzare il computer e varie tecnologie assistive personalizzate. Nel workshop è prevista una dimostrazione pratica dello svolgimento del lavoro di gruppo.

A CURA DI A cura di A.N.Fa.Mi.V. APS - Associazione Nazionale delle Famiglie delle persone con Minorazioni Visive

Subscribe to our newsletter

To receive regular updates and news about 104 – The Caregiving Expo. Subscribe