La Frattura di Femore da fragilità: disabilità correlata

Iscrizione gratuita
 

Le fratture prossimali di femore nel paziente anziano fragile rappresentano un problema di rilevanza sanitaria e sociale, considerata l’elevata mortalità e disabilità che ne consegue. Tale condizione patologica genera inoltre costi diretti e indiretti sia a livello di spesa pubblica che privata, che non possono essere sottovalutati.
Il Congresso si propone di promuovere il confronto multidisciplinare e coordinato tra le diverse figure specialistiche coinvolte nel percorso diagnostico, terapeutico e riabilitativo del paziente con frattura del femore prossimale e più in generale da fragilità, con una particolare attenzione per la gestione della disabilità sia in termini sanitari che sociali.

SESSIONE 1

LA FRATTURA PROSSIMALE DI FEMORE NEL PAZIENTE FRAGILE

Moderatori: Luigi Corso, Luigi Murena
15.20 La frattura di femore prossimale: classificazione, epidemiologia, disabilità/mortalità

Lucio Bonometto
15.40 Il trattamento chirurgico della frattura prossimale di femore: opzioni e tempistiche rispetto al Piano Nazionale Esiti

Antonio Berizzi
16.00 Il ruolo dell’ortogeriatra nella gestione del paziente fragile con frattura di femore

Giulio Bartoli
16.20 Discussione

SESSIONE 2

LE FRATTURE DA FRAGILITÀ

Moderatori: Stefano Bressan, Lorenzo Fedele
16.40 Fratture da fragilità: dall’epidemiologia alla clinica

Stefania Sella
17.00 Fratture di femore e vertebrali: quale relazione?

Carlo Trevisan
17.20 Il trattamento riabilitativo della frattura di femore e della frattura vertebrale

Andrea Celia
17.40 Il Progetto FLS (Fracture Liaison Service)

Gaetano Arcidiacono
18.00 Post-acuzie: il ruolo del fisiatra nella definizione del percorso riabilitativo e del corretto setting

Aristide Roberto Gravina
18.20 Discussione e conclusioni

Subscribe to our newsletter

To receive regular updates and news about 104 – The Caregiving Expo. Subscribe