Le fratture prossimali di femore nel paziente anziano fragile rappresentano un problema di rilevanza sanitaria e sociale, considerata l’elevata mortalità e disabilità che ne consegue. Tale condizione patologica genera inoltre costi diretti e indiretti sia a livello di spesa pubblica che privata, che non possono essere sottovalutati.
Il Congresso si propone di promuovere il confronto multidisciplinare e coordinato tra le diverse figure specialistiche coinvolte nel percorso diagnostico, terapeutico e riabilitativo del paziente con frattura del femore prossimale e più in generale da fragilità, con una particolare attenzione per la gestione della disabilità sia in termini sanitari che sociali.
SESSIONE 3
OSTEOPOROSI, DALLA PATOLOGIA SISTEMICA A QUELLA OSSEA
Moderatori: Stefano Masiero, Valentina Pesavento
9.00 La vera causa della frattura è l’osteoporosi: dimensioni del problema e criteri diagnostici
Roberto Bortolotti
9.20 Stima del rischio di frattura
Francesco Pollastri
9.40 Lo screening bioumorale del metabolismo osseo
Francesca Zanchetta
10.00 Densità minerale ossea: metodiche di misurazione e comparabilità
Isotta Galvagni
10.20 Il deficit di calcio e vitamina D e la nota 96
Liana Fabi
10.40 Discussione
SESSIONE 4
LA TERAPIA DELL’OSTEOPOROSI
Moderatori: Valentina Camozzi, Leonardo Sartori
11.00 Il trattamento farmacologico: la nota 79
Chiara Ratti
11.20 Bifosfonati orali ed endovena
Giacomo Voltan
11.40 Gli anticorpi monoclonali e gli anabolizzanti ossei nel trattamento dell’osteoporosi
Antonio Salcuni
12.00 Aderenza alla terapia, durata della terapia, terapia sequenziale
Ombretta Viapiana
12.20 ONJ: falso mito o pericolo reale?
Francesco Bertoldo
12.40 Discussione
13.00 Lunch
SESSIONE 5
LA FRAGILITÀ NELL’ANZIANO NON È SOLO OSSEA
Moderatori: Giovanni Antonio Checchia, Aristide Roberto Gravina
14.00 Sarcopenia: diagnosi, implicazioni cliniche e trattamento
Paolo De Colle
14.20 Deficit nutrizionali nel paziente fragile: la nutrizione come medicina
Gabriel Petre
14.40 Il deterioramento cognitivo e il delirium post-intervento come cause di insuccesso
Alberto Cester
15.00 La gestione delle comorbidità nel paziente anziano fragile
Valter Giantin
15.20 Trattamento del dolore nel paziente in politerapia
Ulderico Freo
15.40 Discussione
SESSIONE 6
ASPETTI SOCIALI E MEDICO LEGALI
Moderatori: Paola Confortin, Andrea Venturin
16.00 Invalidità Civile: richiesta, commissione invalidi, grado di invalidità
Il diritto a ortesi e ausili e le agevolazioni correlate all’Invalidità Civile
L’indennità di accompagnamento e i benefici della L. 104/1992
Fabrizio Carrer
16.20 Impatto sulla spesa sanitaria e sociale nell’impostazione della corretta terapia per ridurre il rischio di frattura /rifrattura da fragilità
Luca Degli Esposti
Le ripercussioni medico-legali da mancata prescrizione terapeutica e da non corretta gestione del rischio caduta
16.40 Un caso specifico
Domenico Schinella
17.00 Il parere dell’infermiere forense
Luigi Pais Dei Mori
17.20 Il parere del medico legale
Francesco Pravato
17.40 Il parere del magistrato
18.00 Discussione
18.20 Conclusione dei lavori e questionario ECM