La corretta gestione della disfagia e della nutrizione nel paziente fragile in RSA

Iscrizione gratuita
 

La disfagia è un disturbo sempre più frequente e spesso non diagnosticato, che può influire negativamente sullo stato nutrizionale e che porta con se il rischio di gravi eventi collaterali tra cui in particolare la polmonite ab ingestis. È per questo necessario approfondire la conoscenza della disfagia, effettuare screening e valutazioni, approfondire soluzioni, strumenti e buone pratiche che consentano al paziente disfagico una alimentazione sicura dal punto di vista sanitario preservando per quanto possibile il piacere del cibo e la qualità della vita. È quindi necessario che i nutrizionisti, i dietisti, i logopedisti, i geriatri, gli infermieri e tutti gli operatori sociosanitari e gli operatori della ristorazione operino in un dialogo costante, uniti nell’obiettivo comune di mettere in atto le soluzioni migliori dal punto di vista della sicurezza, degli apporti nutrizionali, del piacere dell’alimentazione. Il convegno ha lo scopo di offrire approfondimenti scientifici, strumenti operativi per la gestione delle fragilità dei pazienti disfagici, riferimenti normativi e linee guida utili nelle attività di tutte le figure coinvolte nel percorso alimentare e assistenziale, sia presso le strutture residenziali che a domicilio.

UNICA SESSIONE

14.30 – 14.40 Saluti e introduzione

14.40 – 15.10 Aspetti foniatrici nella disfagia

Prof. Salvatore Coscarelli
15.10 – 15.40 Nutrizione del paziente disfagici in RSA – Scala IDDSI

Dott. Carlo Pedrolli
15.40 – 16.10 Sarcopenia e patologie correlate

Dott. Sergio Dimori
16.10 – 16.40 Disfagia e farmaci: un rapporto complesso

Dott. Gianfranco Paccione
16.40 – 17.00 Discussione e chiusura del corso

Subscribe to our newsletter

To receive regular updates and news about 104 – The Caregiving Expo. Subscribe