Ore 14.30-15.00 Accoglienza e apertura dei lavori
Intervento di Mario Brancati – Presidente della Consulta Regionale delle persone con disabilità e delle loro famiglie del Friuli Venezia Giulia
Ore 15.00-15.20 La situazione dell’integrazione lavorativa delle persone con disabilità in regione Friuli Venezia Giulia: servizi e dati. Elementi qualificanti ed innovativi del Masterplan regionale del CM 2025/2027.
Intervento di Frida Miotto – P.O. Direzione Lavoro Formazione istruzione Servizio del collocamento mirato della Regione FVG
Ore 15.20-15.40 Il Progetto di vita e gli accomodamenti ragionevoli tra istruzione/educazione e transizione al mondo del lavoro.
Intervento di Elena Bortolotti – professoressa associata Dipartimento di Studi Umanistici Università degli Studi di Trieste
Ore 15.40 -16.00 Un filo conduttore nella storia dell’integrazione lavorativa delle persone con disabilità: l’esperienza della regione Friuli Venezia Giulia, un patrimonio da tutelare ed innovare.
Intervento di Carlo Lepri – psicologo e formatore, docente del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Genova
Ore 16.00-16.20 Lavoro e processi inclusivi. Quale il ruolo dell’educazione?
Intervento di Valeria Friso – professoressa associata di pedagogia speciale al dipartimento di scienze della formazione università degli Studi di Bologna
Ore 16.20- 16.50 Metodologie “evidence based”: le sperimentazioni realizzate in regione (Progetto Search).
Intervento di Manuele Boraso educatore e coordinatore Cooperativa Sociale Futura
Ore 17.00- 17.20 Lo sguardo delle persone con disabilità sul lavoro e sui relativi servizi sociosanitari in FVG fra ciò che già esiste e le innovazioni attese.
Intervento di Roberta Zona Presidente della Consulta territoriale di Gorizia
Ore 17.30 Conclusioni
Intervento di Alessia Rosolen – Assessore al Lavoro formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia Regione FVG
Modera: Roberta Zona