Convegni

104 – The Caregiving Expo propone ai suoi visitatori un calendario convegnistico con seminari, workshop, presentazioni concernenti tutte le tematiche principali del settore. L’obiettivo è creare momenti di confronto e aggiornamento che interessano trasversalmente sia gli addetti ai lavori che caregiver familiari/utenti finali.

La partecipazione ai convegni è gratuita.

08/05/2025
09:45 - 10:30
SALA 104 TCE - HALL 5

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE e TAGLIO DEL NASTRO

08/05/2025
10:00 - 13:00
SALA BCC PORDENONESE E MONSILE - HALL 5 BIS/TER

Salute e disabilitàCONFERENZA

A CURA DI Fondazione bambini e autismo

08/05/2025
11:00 - 12:00
ARENA ARANCIONE - HALL 5

Salute a Portata di Mano: Innovazione e Prevenzione per la Terza EtàWORKSHOP

In un contesto in cui l'Italia si classifica come 2° Paese più vecchio al mondo, vi è la necessità di trovare soluzioni che possano supportare le conseguenti trasformazioni sociali e demografiche. La tecnologia sta trasformando il modo in cui ci prendiamo cura della nostra salute, offrendo strumenti innovativi e semplici da usare, perfetti per migliorare la qualità della vita degli anziani. L'obiettivo di questo workshop è quello di presentare i prodotti e i servizi offerti da Cerotek per un presente e futuro sempre più digitale e sicuro.

A CURA DI Cerotek srl

08/05/2025
11:00 - 12:00
ARENA BLU - HALL 5 BIS/TER

Gli accomodamenti ragionevoli e il ruolo dell’impresa e del Disability ManagerWORKSHOP

L'importanza dell'ausilio per l'autonomia delle persone con disabilità è al centro del workshop organizzato da CONFIMI Sanità, SIDiMa e AIDiMa. L'evento sottolinea il valore e le molte criticità del Nuovo Nomenclatore Tariffario e dei sistemi prescrittivi, strumenti fondamentali per garantire accomodamenti ragionevoli. Le Imprese con il personale specializzato si affidano anche al disability manager che emerge come un facilitatore essenziale, promotore di soluzioni che favoriscono l'indipendenza e l'inclusione. Lo scopo è sensibilizzare e diffondere buone pratiche a sostegno dell'autonomia e dei diritti delle persone con disabilità.

A CURA DI CONFIMI Sanità con SIDiMa (Società Italiana Disability Manager) e AIDiMa (Associazione Italiana Disability Manager)

08/05/2025
13:00 - 14:00
ARENA ARANCIONE - HALL 5

Dalla Fragilità alla Resilienza: Le Nuove Prospettive di CrossCare 2.0 per Anziani e CaregiverWORKSHOP

CrossCare 2.0, cofinanziato dal Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027 e guidato dalla Cooperativa sociale Itaca, sviluppa strategie innovative per l’assistenza agli anziani fragili e il supporto ai caregiver. Il progetto sperimenta nuovi protocolli, come Schema Polare e Arco Terapeutico e un innovativo Protocollo neuro-moto-cognitivo, e adotta un approccio olistico che integra strumenti avanzati di valutazione personalizzata. Attraverso moduli formativi per operatori e familiari, mira a ridurre il carico assistenziale e promuovere un invecchiamento attivo. I risultati della sperimentazione saranno presentati in un workshop, evidenziando soluzioni efficaci per migliorare la qualità della vita degli anziani e di chi li assiste.

A CURA DI Cooperativa Sociale Onlus Itaca

08/05/2025
14:00 - 15:00
ARENA ARANCIONE - HALL 5

Processo di svuotamento e smaltimento delle sacche urine: tra passato e futuro la Urine Bag Cutter, eccellenza italianaWORKSHOP

Innovazioni nello smaltimento e declassamento delle sacche urine da potenziale rifiuto speciale a rifiuto urbano: come un dispositivo compatto e leggero riduce esponenzialmente i rischi di infezioni crociate e sgradevoli operazioni antigeniche per gli operatori ed abbatte i costi dello smaltimento dei rifiuti nelle Strutture Sanitarie.

A CURA DI Medimed srl

08/05/2025
14:30 - 18:30
SALA 104 TCE - HALL 5

La Frattura di Femore da fragilità: disabilità correlataCONVEGNO ECM

Le fratture prossimali di femore nel paziente anziano fragile rappresentano un problema di rilevanza sanitaria e sociale, considerata l’elevata mortalità e disabilità che ne consegue. Tale condizione patologica genera inoltre costi diretti e indiretti sia a livello di spesa pubblica che privata, che non possono essere sottovalutati.
Il Congresso si propone di promuovere il confronto multidisciplinare e coordinato tra le diverse figure specialistiche coinvolte nel percorso diagnostico, terapeutico e riabilitativo del paziente con frattura del femore prossimale e più in generale da fragilità, con una particolare attenzione per la gestione della disabilità sia in termini sanitari che sociali.

A CURA DI Sabi Work S.r.l.

Programma completo
Iscrizione gratuita
08/05/2025
14:30 - 17:30
SALA BCC PORDENONESE E MONSILE - HALL 5 BIS/TER

I percorsi per l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità nella transizione della L.R. 16/ 2022 del Friuli Venezia GiuliaCONFERENZA

La conferenza si propone come un momento di riflessione sulla filiera dei percorsi che possono supportare l’accompagnamento al lavoro delle persone con disabilità a partire dal patrimonio di esperienza maturato in Regione e con lo sguardo ai possibili apporti derivanti da metodologie innovative e sperimentazioni effettuate.

A CURA DI Consulta Regionale delle Associazioni delle persone con Disabilità e delle loro famiglie del Friuli Venezia Giulia ODV

Programma completo
08/05/2025
15:00 - 16:00
ARENA ARANCIONE - HALL 5

Microgate: Tecnologie e Metodologie per la prevenzione delle cadute negli anziani e la stimolazione psicomotoria nei bambiniWORKSHOP

L'uso della tecnologia nel supporto alla riabilitazione e nel miglioramento delle capacità motorie sta assumendo un ruolo sempre più centrale, tanto per gli anziani quanto per i giovani. Per gli anziani, in particolare, la strumentazione Microgate è un valido alleato nell'allenamento dell'equilibrio e del cammino. In questo contesto, la tecnologia si rivela utile sia per prevenire le cadute, sia per supportare la riabilitazione o il mantenimento delle funzioni motorie in caso di degenerazione fisica e cognitiva. Nei bambini e adolescenti, l'integrazione di queste tecnologie nell'attività psicomotoria favorisce una partecipazione più attiva e coinvolgente, stimolando l'apprendimento e migliorando le capacità motorie in modo interattivo e motivante.

A CURA DI Microgate srl

08/05/2025
15:00 - 16:00
ARENA BLU - HALL 5 BIS/TER

Piaghe e lesioni della pelle: come l’avanzamento tecnologico può potenziare il ruolo del caregiver, nella gestione dell’assistito a casaWORKSHOP

Le lesioni della pelle come ulcere vascolari, diabetiche o da pressione sono in costante aumento. La difficoltà nella guarigione è legata a vari elementi, interni ed esterni. Le nuove tecnologie, unite a presìdi avanzati di cura, elevano il caregiver a nuova figura di riferimento, a supporto degli specialisti. Il metodo Fastcare di Ergomed unisce tecnologia avanzata e prodotti specifici, con il caregiver al centro di questo nuovo, efficace metodo di cura delle lesioni di difficile guarigione.

A CURA DI Ergomed

08/05/2025
16:00 - 17:00
ARENA ARANCIONE - HALL 5

La bicicletta che cura: mobilità inclusiva tra riabilitazione, autonomia e turismo accessibileWORKSHOP

Nel workshop verrà approfondito il ruolo della bicicletta come strumento di salute, relazione e partecipazione sociale per persone con disabilità o in condizioni di fragilità. Verranno presentate evidenze cliniche, esperienze di caregiving, buone pratiche nei servizi e opportunità di viaggio accessibile, coinvolgendo professionisti, caregiver, operatori e realtà del territorio.

A CURA DI Remoove srl

08/05/2025
17:00 - 18:00
ARENA ARANCIONE - HALL 5

Sicurezza e tranquillità per i caregiver con la teleassistenzaWORKSHOP

Assistere i propri cari anziani è un atto d’amore e di responsabilità, che nella società contemporanea impegna moltissimo la generazione dei 50 e 60 enni. Chi fa la scelta di occuparsi in prima persona di un anziano ha bisogno di supporto, sia pratico che emotivo: tra gli strumenti che possono aiutare i caregivers c’è la teleassistenza, che offre indipendenza e sicurezza agli utenti e tranquillità ai familiari. Nel workshop esploreremo le diverse funzionalità della teleassistenza, della domotica e della telemedicina con focus specifico sul valore aggiunto per i caregiver: non solo familiari ma anche operatori coinvolti nell’assistenza alle persone anziane.

A CURA DI Televita spa

08/05/2025
17:00 - 18:00
ARENA BLU - HALL 5 BIS/TER

Oltre ogni confine: quando il linguaggio dell’arte parla di disabilità e di inclusivitàWORKSHOP

Il workshop esplorerà il potere dell'arte come strumento di inclusione sociale e abbattimento delle barriere.
Attraverso interventi di esperti e testimonianze dirette, affronterà i seguenti temi: il ruolo dell'arte nell'inclusione sociale (come l'arte può diventare un linguaggio universale che supera le differenze e promuove la partecipazione attiva di tutti); accessibilità e fruizione dell'arte (strategie e strumenti per rendere l'arte accessibile a persone con disabilità sensoriali, cognitive e motorie); il progetto "In un sogno" (presentazione del progetto e delle sue finalità, con un focus sulle modalità di coinvolgimento delle persone con disabilità), testimonianze ed esperienze con contributi artistici di numerosi performer ed artisti, con la partecipazione straordinaria dello scultore non vedente Felice Tagliaferri, testimonial d’eccezione del progetto.

A CURA DI Associazione CEM

09/05/2025
09:00 - 18:30
SALA 104 TCE - HALL 5

La Frattura di Femore da fragilità: disabilità correlataCONVEGNO ECM

Le fratture prossimali di femore nel paziente anziano fragile rappresentano un problema di rilevanza sanitaria e sociale, considerata l’elevata mortalità e disabilità che ne consegue. Tale condizione patologica genera inoltre costi diretti e indiretti sia a livello di spesa pubblica che privata, che non possono essere sottovalutati.
Il Congresso si propone di promuovere il confronto multidisciplinare e coordinato tra le diverse figure specialistiche coinvolte nel percorso diagnostico, terapeutico e riabilitativo del paziente con frattura del femore prossimale e più in generale da fragilità, con una particolare attenzione per la gestione della disabilità sia in termini sanitari che sociali.

A CURA DI Sabi Work S.r.l.

Programma completo
Iscrizione gratuita
09/05/2025
09:00 - 17:30
SALA BCC PORDENONESE E MONSILE - HALL 5 BIS/TER

Stati Generali sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo in Friuli Venezia GiuliaCONFERENZA

Anffas Nazionale, in collaborazione con gli Organismi regionali Anffas, apre un confronto e un dialogo con le istituzioni, le amministrazioni, le rappresentanze sindacali e del Terzo Settore della Regione FVG, in merito alle tematiche concernenti le disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo affrontando le specificità del territorio in termini di criticità e buone prassi e con il diretto protagonismo delle persone con disabilità intellettive e delle loro famiglie.

A CURA DI ANffAS - Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo

Programma completo
09/05/2025
09:30 - 11:00
ARENA SPORT - HALL 6

Più piccoli e più fragili. La prevenzione nei primi 1000 giorni di vitaWORKSHOP

Modera il workshop la Dottoressa Serena Bontempi, Presidente di Scricciolo – Associazione genitori bambini nati pretermine o a rischio. Intervengono: Dottoressa Laura Travan – Direttore della Struttura complessa Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale – Burlo Garofolo Trieste; Dottoressa Maria Manfrida – Responsabile della Struttura semplice Neonatologia Ospedale di Pordenone.

A CURA DI ANAOAI – Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia - sezione di Pordenone

09/05/2025
10:00 - 11:00
ARENA BLU - HALL 5 BIS/TER

L’assistenza Familiare con Family CareWORKSHOP

Family Care è un’Agenzia per il Lavoro autorizzata dal Ministero del Lavoro per ricercare, selezionare e assumere con un regolare contratto le badanti, garantendo trasparenza contrattuale, serietà e affidabilità. Family Care si distingue come punto di riferimento per le famiglie, offrendo servizi di assistenza domiciliare e/o ospedaliera personalizzati per le esigenze di persone anziane, fragili e non autosufficienti. Attraverso un’attenta selezione del personale e un approccio basato sull’empatia e la professionalità, Family Care garantisce soluzioni su misura per migliorare la qualità della vita degli assistiti e sostenere le loro famiglie.

A CURA DI Family Care

09/05/2025
11:00 - 13:00
ARENA ARANCIONE - HALL 5

Non bloccati… ma sicuriWORKSHOP

Come gestire i sistemi di posizionamento e contenzione dei pazienti allettati e post allettati: durante il workshop verranno presentati alcuni prodotti dell’azienda Agon Srl, volti a migliorarne il comfort e la qualità di vita.

A CURA DI Agon srl

09/05/2025
11:00 - 12:00
ARENA BLU - HALL 5 BIS/TER

Arte e Libro ETS – L’inclusione è lavoro. Il lavoro è futuroWORKSHOP

Da oltre 40 anni, Arte e Libro ETS crea opportunità formative e lavorative per le persone con disabilità. È una cooperativa sociale che lavora con le imprese e per le imprese, costruendo soluzioni su misura grazie all’art. 14, che sostiene le imprese che assumono persone disabili o svantaggiate, in un contesto che valorizza i talenti individuali, promuove l’autonomia e genera valore condiviso. Le aziende che si affidano ad Arte e Libro ETS ottengono un triplice vantaggio:
• assolvono all’obbligo di assunzione di persone con disabilità (legge 68/99);
• ricevono un servizio svolto con qualità e responsabilità;
• contribuiscono ai propri obiettivi di responsabilità sociale d’impresa, con una ricaduta positiva sull’intera comunità.

A CURA DI Arte e Libro ETS

09/05/2025
12:00 - 13:00
ARENA BLU - HALL 5 BIS/TER

Alimentazione in RSA: effetti della corretta gestione della disfagia sugli esiti di salute, la qualità del lavoro e l’organizzazione dei serviziWORKSHOP

La gestione nutrizionale dei pazienti disfagici nelle RSA è cruciale per ridurre malnutrizione, sarcopenia e mortalità, con impatti significativi sull’assistenza. Studi hanno dimostrato che l’uso di alimenti a consistenza modificata senza supplementazione migliora il BMI, lo stato immunologico e riduce la malnutrizione senza effetti collaterali. Il programma WeanCare adottato da Harg ha confermato l’efficacia della dieta personalizzata, migliorando parametri nutrizionali e riducendo il carico di lavoro infermieristico, con benefici economici e assistenziali. La formazione degli operatori è fondamentale in questo senso, poiché incide positivamente sulla valutazione e gestione nutrizionale degli anziani disfagici.

A CURA DI Harg - Healthy Aging Research Group

09/05/2025
14:00 - 15:00
ARENA ARANCIONE - HALL 5

Sistemi per la mobilità Alber: la tecnologia per il caregiver che premia l’autonomia e abbatte le barriereWORKSHOP

A CURA DI Invacare Italia

09/05/2025
14:00 - 15:00
ARENA BLU - HALL 5 BIS/TER

Dispositivi per l’Autonomia e la Mobilità Assistita: Strumenti al Servizio del CaregiverWORKSHOP

In un contesto sociale in cui il ruolo del caregiver – sia familiare che professionale – assume un’importanza crescente, garantire strumenti adeguati all’assistenza quotidiana delle persone anziane, fragili o con disabilità diventa una priorità. Il workshop, promosso da Antano Group, si propone di analizzare i bisogni reali di chi assiste e di chi è assistito, con particolare attenzione al diritto alla mobilità e all’autonomia come elementi fondamentali per il benessere psicofisico. Attraverso un approccio tecnico, ma orientato all’esperienza concreta, saranno approfondite le problematiche legate all’accessibilità negli ambienti domestici e pubblici e le soluzioni innovative per la movimentazione sicura e inclusiva. In particolare, saranno presentati i montascale mobili e i seggioloni polifunzionali della linea Antano Group, progettati per offrire comfort, sicurezza e supporto a caregiver e assistiti in ogni contesto di vita quotidiana.

A CURA DI Antano Group

09/05/2025
15:00 - 16:00
ARENA ARANCIONE - HALL 5

Equistasi, l’innovativo dispositivo medico a servizio della RiabilitazioneWORKSHOP

A CURA DI Equistasi srl

09/05/2025
15:00 - 16:00
ARENA BLU - HALL 5 BIS/TER

La telemedicina come mezzo a supporto del processo di cura e della riabilitazione del paziente fragileWORKSHOP

A CURA DI BTS Bioengineering

09/05/2025
15:00 - 17:00
ARENA SPORT - HALL 6

Oltre la Cura- Diritti e Sostegno per il Benessere della personaWORKSHOP

Il workshop avrà un focus specifico sulla legge 104 e sui Disturbi del Comportamento Alimentare. Verranno illustrati strumenti, tutele e benefici del percorso di cura attraverso lo Sport. Interverranno Orietta dal Dan e Federica Fogolin di ADAO.

A CURA DI A.D.A.O – Associazione Disturbi Alimentari e Obesità.

09/05/2025
16:00 - 17:00
ARENA ARANCIONE - HALL 5

Accessibilità diffusa e sviluppo del turismoWORKSHOP

L’obiettivo di Bandiera Lilla è quello di sensibilizzare il pubblico sul perché sostenere l’accessibilità turistica può fornire nuovi stimoli e soluzioni al comparto turistico nazionale. Attraverso l’analisi dei punti di forza e delle criticità del panorama attuale, Bandiera Lilla propone un modello di sviluppo mirato a promuovere una crescita turistica sostenibile e inclusiva, fondata sul principio dell’accessibilità. Durante il workshop verrà presentato il modello di sviluppo proposto da Bandiera Lilla, che punta ad abbattere le barriere fisiche, sensoriali e culturali, favorendo una crescita turistica che accoglie e valorizza ogni tipo di visitatore.

A CURA DI Associazione Bandiera Lilla

09/05/2025
16:00 - 17:00
ARENA BLU - HALL 5 BIS/TER

LETIsmart – sistema di orientamento urbano per non vedenti e ipovedentiWORKSHOP

Il workshop prevede la presentazione del lavoro che l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti sta facendo a favore dell’autonomia e della vita indipendente di questi ultimi. In particolare il sistema LETIsmart, la soluzione di orientamento urbano per non vedenti e ipovedenti nata nella Regione FVG ed oggi presente in tante città d'Italia che è divenuta la tecnologia standard nazionale di riferimento dell'unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.
Interviene il Cav. Marino Attini ideatore del sistema, componente della direzione nazionale dell'unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti e consigliere della Consulta regionale delle Associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie del FVG

A CURA DI UICI - Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

09/05/2025
17:00 - 18:00
ARENA ARANCIONE - HALL 5

Siamo fatti di-versi, perché siamo poesiaWORKSHOP

Guido Marangoni è un ingegnere informatico con il sogno di fare l'attore, l'onore di insegnare e la fortuna di essere scrittore. Ha scritto con Sperling & Kupfer “Anna che sorride alla pioggia” (Premio Selezione Bancarella 2018), “Come stelle portate dal vento” e "Universi di-versi". Collabora con il Corriere della Sera con la sua rubrica settimanale "Buone notizie secondo Anna". Con il suo intervento dal titolo "Siamo fatti di-versi, perché siamo poesia" con leggerezza racconta la bellezza e la potenza della diversità di ogni essere umano.

A CURA DI Guido Marangoni

09/05/2025
17:00 - 18:00
ARENA BLU - HALL 5 BIS/TER

Presentazione convenzione assicurativa rivolte alle persone con disabilitàWORKSHOP

Il workshop presenta una convenzione rivolta a persone con disabilità che garantisce coperture per infortuni, responsabilità civile e tutela legale. Verranno approfondite le polizze vita, i piani di investimento e i fondi pensione con condizioni agevolate. Un focus sarà dedicato alla pianificazione successoria e alle polizze esclusive per il volontariato. L’incontro vedrà la partecipazione di esperti del settore assicurativo che illustreranno le opportunità offerte e risponderanno ai quesiti dei partecipanti. Interverranno: Giorgio Sartor (amministratore Assibro Srl), Neda Koni (responsabile vita Assibro Srl) e Luca Bearzi (COO Assibro SRl).

A CURA DI Assibro Srl

10/05/2025
09:00 - 12:30
SALA 104 TCE - HALL 5

Ipoacusia nell’anziano, nel soggetto fragile e nel ricoverato in RSA: prevenzione, diagnosi e trattamento protesico riabilitativoCONVEGNO ECM

La ipoacusia è una patologia cronica frequentemente sottovalutata nell'anziano e nel soggetto fragile, ma che ha un impatto significativo sulla qualità della vita e sul benessere generale. Il convegno si propone di fornire agli operatori sanitari le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare la prevenzione, la diagnosi e il trattamento protesico riabilitativo dell'ipoacusia, in particolare nelle RSA e a domicilio. Il convegno offrirà ai partecipanti una panoramica completa e aggiornata, con spunti pratici utili a migliorare l'assistenza e la qualità della vita dei pazienti anziani e fragili con ipoacusia.

A CURA DI Sabi Work S.r.l.

Programma completo
Iscrizione gratuita
10/05/2025
10:00 - 12:00
SALA BCC PORDENONESE E MONSILE - HALL 5 BIS/TER

Abitare inclusivo: libertà di scelta per una vita indipendenteCONFERENZA

Il tema dell’abitare riveste un ruolo essenziale, perché definisce la sfera in cui si realizza l’alternativa all’istituzionalizzazione per le persone non autonome. Dare la possibilità alle persone con disabilità anche grave, di vivere nel luogo in cui desiderano, in cui si identificano e possano coltivare le relazioni, è un obiettivo della Regione Friuli-Venezia Giulia, perseguito attraverso un apparato normativo per favorire e rendere sostenibili economicamente sperimentazioni alternative all’istituzionalizzazione in cui la dimensione dell’abitare si estende dalla dimensione domestica alla dimensione di quartiere (o del paese) per evitare fenomeni di emarginazione e garantire una piena inclusione della persona.

A CURA DI Consulta Regionale delle Associazioni delle persone con Disabilità e delle loro famiglie del Friuli Venezia Giulia ODV

Programma completo
10/05/2025
10:00 - 11:00
ARENA ARANCIONE - HALL 5

Umanizzazione delle cure e PrevenzioneWORKSHOP

L’Umanizzazione delle Cure rappresenta una visione omnicomprensiva del prendersi cura, che si articola nella prospettiva relazionale, tecnico-professionale, organizzativa e strutturale. Nella declinazione "Umanizzazione delle Cure e Prevenzione" i professionisti sono chiamati a rispondere alla salute della popolazione con una strategia d’azione integrata e condivisa con i cittadini, che prevede interventi educativi e culturali: questi promuovono l’attiva e consapevole partecipazione dei singoli, per il benessere psico-fisico e la sostenibilità sociale.

A CURA DI Lilt (Lega Italiana Lotta Tumori)

10/05/2025
10:00 - 11:00
ARENA BLU - HALL 5 BIS/TER

Ri-esistere – persone anziane e fragili libere dalla violenzaWORKSHOP

L'abuso degli anziani e delle persone fragili, soprattutto donne, è una grave violazione dei diritti umani, che causa dolore, malattia e isolamento. Può assumere diverse forme: fisica, psicologica, sessuale, finanziaria o causata dalla negligenza. Le donne anziane sono particolarmente vulnerabili per la maggiore longevità e dipendenza dagli altri, e perché spesso faticano a chiedere aiuto per scarsa consapevolezza e convinzioni radicate. Il workshop sarà tenuto da Bernardo Ambrosio - presidente di Auser Territoriale di Pordenone APS ETS e Paola Zebi dello sportello di ascolto donne e anziani vittime di violenza dello SPI CGIL

A CURA DI Auser Territoriale di Pordenone Aps Ets

10/05/2025
10:00 - 12:00
ARENA SPORT - HALL 6

Il turismo accessibile nell’area montana del Friuli Venezia GiuliaWORKSHOP

La Comunità Piergiorgio ONLUS presenta un workshop dedicato al turismo accessibile nell'area montana del Friuli Venezia Giulia. L’evento si propone di esplorare le iniziative e le collaborazioni volte a rendere il turismo più inclusivo e accessibile per tutti.

A CURA DI Comunità Piergiorgio Onlus

Programma completo
10/05/2025
11:00 - 12:00
ARENA ARANCIONE - HALL 5

Accanto: nessuno dovrebbe occuparsi di una persona da soloWORKSHOP

A CURA DI Giorgia Andrea Refolo e Francesca Ferralasco – Progetto Accanto

10/05/2025
12:00 - 13:00
ARENA ARANCIONE - HALL 5

Maresciallo e il suo caffè: 7 storie di demenza “straordinaria”. La cura della relazione, la relazione che cura – presentazione del libro di Annapaola Prestia, edito da PublieditWORKSHOP

Il libro, scritto da Annapaola Prestia, neuropsicologa e fondatrice di S.O.F.I.A (Sostenere Ogni Famiglia in Autonomia) offre un manuale pratico rivolto a professionisti sanitari, volontari e familiari, narrando esperienze che sottolineano l'importanza della relazione nella cura delle persone con demenza.

A CURA DI S.O.F.I.A per la Famiglia

10/05/2025
12:00 - 13:00
ARENA BLU - HALL 5 BIS/TER

Ortopedia Tirelli e iMobility insieme per ridefinire l’inclusività e l’accessibilitàWORKSHOP

Le due aziende friulane uniscono le forze in un incontro dedicato a chi mette la persona al centro. Non si tratta solo di vendere ausili e soluzioni per la mobilità, ma di offrire consulenze altamente personalizzate, basate sull’esperienza diretta di chi utilizza questi strumenti ogni giorno. Inoltre, grazie al motorsport e al supporto di Cristian Savonitti, atleta paralimpico, stanno aprendo nuove prospettive su come vivere la disabilità in modo dinamico e innovativo.

A CURA DI Ortopedia Tirelli e iMobility

10/05/2025
14:00 - 15:00
SALA BCC PORDENONESE E MONSILE - HALL 5 BIS/TER

La vita che vorrei: percorsi di abitare innovativoWORKSHOP

La Vita che Vorrei nasce dall’esperienza di un gruppo di persone che dal 1995 lavorano con una Visione di una società nella quale le persone con disabilità intellettiva abbiano, come tutte le altre, la possibilità di vivere sfruttando appieno le proprie potenzialità e capacità. Dal 2009 ad oggi sono stati attivati 6 appartamenti abitati da più di 50 persone con disabilità, con il coinvolgimento delle rispettive famiglie. Verranno raccontate le esperienze dal punto di vista della persona con disabilità, delle famiglie e degli educatori, utilizzando lo strumento della conferenza teatrale.
Durante il workshop, inoltre, emergeranno i seguenti elementi: l’importanza dell’espressività per far emergere le potenzialità; l’importanza dell’utilità sociale per passare “dall’essere aiutati all’essere utili”; l’importanza del distacco graduale e dolce; l’importanza della circolarità delle relazioni e l’apertura con il territorio; e l’importanza dei livelli di autonomia.

A CURA DI Associazione OqS – Oltre quella Sedia

10/05/2025
14:00 - 15:00
ARENA ARANCIONE - HALL 5

Note di inclusione: la musica per tuttiWORKSHOP

Durante il workshop esploreremo il ruolo della musica come strumento terapeutico e inclusivo, analizzando casi di successo e tecniche pratiche per favorire l'inclusione. Un'occasione unica per professionisti, educatori e genitori interessati a comprendere e promuovere l'impatto positivo della musica nel mondo della disabilità.

A CURA DI Associazione Culturale Ziqqurat APS

10/05/2025
14:30 - 17:00
SALA 104 TCE - HALL 5

La corretta gestione della disfagia e della nutrizione nel paziente fragile in RSACONVEGNO ECM

La disfagia è un disturbo sempre più frequente e spesso non diagnosticato, che può influire negativamente sullo stato nutrizionale e che porta con se il rischio di gravi eventi collaterali tra cui in particolare la polmonite ab ingestis. È per questo necessario approfondire la conoscenza della disfagia, effettuare screening e valutazioni, approfondire soluzioni, strumenti e buone pratiche che consentano al paziente disfagico una alimentazione sicura dal punto di vista sanitario preservando per quanto possibile il piacere del cibo e la qualità della vita. È quindi necessario che i nutrizionisti, i dietisti, i logopedisti, i geriatri, gli infermieri e tutti gli operatori sociosanitari e gli operatori della ristorazione operino in un dialogo costante, uniti nell’obiettivo comune di mettere in atto le soluzioni migliori dal punto di vista della sicurezza, degli apporti nutrizionali, del piacere dell’alimentazione. Il convegno ha lo scopo di offrire approfondimenti scientifici, strumenti operativi per la gestione delle fragilità dei pazienti disfagici, riferimenti normativi e linee guida utili nelle attività di tutte le figure coinvolte nel percorso alimentare e assistenziale, sia presso le strutture residenziali che a domicilio.

A CURA DI Sabi Work S.r.l.

Programma completo
Iscrizione gratuita
10/05/2025
15:00 - 16:00
SALA BCC PORDENONESE E MONSILE - HALL 5 BIS/TER

Ti regalo i tuoi dirittiWORKSHOP

Evento rivolto a persone con disabilità, familiari e operatori del settore, con l’obiettivo di diffondere consapevolezza sui diritti e sulle opportunità previste dalla normativa vigente. Durante il convegno verrà presentata la collana di guide informative ANMIC, che fornisce un supporto chiaro e aggiornato su temi fondamentali come il riconoscimento dell’invalidità civile, le indennità, il collocamento mirato e i servizi socio-sanitari. Attraverso interventi di esperti, si analizzeranno le ultime novità legislative e le modalità di accesso ai benefici previsti dallo Stato e dalla Regione Friuli Venezia Giulia. L’incontro sarà un’occasione per approfondire le tutele disponibili, favorire l’inclusione sociale e rispondere alle esigenze di chi quotidianamente affronta il complesso sistema di norme e procedure legate alla disabilità.

A CURA DI A.N.M.I.C. - Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili

10/05/2025
15:00 - 16:00
ARENA ARANCIONE - HALL 5

Amministratore di Sostegno: Ruolo, Strumenti e PraticaWORKSHOP

Guida essenziale tra normativa e strumenti regionali per supportare al meglio chi è in difficoltà.

A CURA DI Hattiva Lab Cooperativa Sociale Onlus

10/05/2025
15:00 - 16:00
ARENA BLU - HALL 5 BIS/TER

Percorsi di supporto ai caregiver: l’esperienza dell’Associazione De BanfieldWORKSHOP

Dalla casa al luogo di lavoro e alla scuola, dalla formazione all'assistenza, dai colloqui individuali alle iniziative di gruppo: i percorsi per supportare chi si prende cura a titolo volontario di una persona fragile possono essere molti e diversi tra loro. In questa sessione vedremo l'esperienza maturata dall'Associazione de Banfield a partire dal 1988, entrando nel concreto di alcuni dei progetti più recenti a sostegno dei caregiver.

A CURA DI Associazione Goffredo de Banfield

10/05/2025
15:00 - 16:00
ARENA SPORT - HALL 6

La scienza del sonno applicata allo sport: evidenze, protocolli e adattamenti per atleti normodotati e paralimpiciWORKSHOP

Il sonno è un alleato invisibile ma essenziale per la performance atletica. Il Prof. Bonamassa, primo Sleep Coach e Sleep Trainer d’Italia, illustrerà le evidenze scientifiche sull’importanza del sonno nello sport, i pilastri di un “sonno di qualità e di giusta quantità” e gli strumenti pratici per ottimizzare il riposo negli atleti, con un focus particolare sugli adattamenti per sportivi paralimpici. Al centro dell’intervento, il ruolo attivo di allenatori, fisioterapisti e caregiver nella gestione del sonno come parte integrante della preparazione e del recupero.

A CURA DI Loris Bonamassa

10/05/2025
16:00 - 17:00
ARENA ARANCIONE - HALL 5

Nuovi Farmaci nel trattamento della Malattia di ParkinsonWORKSHOP

La partecipazione al workshop offre ai professionisti della salute, ai pazienti e ai caregiver strumenti pratici e conoscenze aggiornate per affrontare le sfide quotidiane poste dalla MdP, promuovendo un approccio terapeutico integrato e basato sulle più recenti evidenze scientifiche. Attraverso presentazioni di esperti nel campo della neurologia, della farmacologia e della riabilitazione, i partecipanti avranno l'opportunità di: approfondire la conoscenza dei nuovi farmaci approvati per la MdP, comprendendone i meccanismi d'azione, l'efficacia clinica e i profili di sicurezza; esplorare le terapie in fase di sviluppo che potrebbero rappresentare svolte significative nel trattamento futuro della malattia; discutere casi clinici che illustrano l'integrazione di trattamenti farmacologici e non farmacologici, evidenziando strategie terapeutiche personalizzate.
Interviene Mirella Santarossa.

A CURA DI Associazione Parkinsoniani l'Aquilone

10/05/2025
16:00 - 17:00
ARENA ARANCIONE - HALL 5

La persona al Centro –Protagonismo/ESP/Empowerment/TerritorioWORKSHOP

Seguendo l’eredità di Franco Basaglia, le associazioni Arià APS e Club Zyp ODV, in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale ASUGI dei territori di Trieste e Gorizia, promuovono attività di inserimento lavorativo (Tirocini Inclusivi) dedicate a persone con problemi di salute mentale. La progettualità all’interno dei percorsi riabilitativi dei Tirocini Inclusivi segue le inclinazioni e le capacità della persona che viene costantemente supportata dalla rete di operatori e volontari delle associazioni. Quest’ultime prevedono inoltre percorsi di socializzazione e di inclusione sociale rivolti principalmente al benessere, alla cura di sé, agli approfondimenti musicali ed artistici. Tutte le attività si dedicano alla persona nel suo insieme. Le iniziative proposte permettono il consolidamento del rapporto con il territorio, creando nuove sinergie e reti non solo con il territorio di ASUGI ma anche con realtà regionali ed extraregionali.

A CURA DI Associazione di Promozione sociale Arià e Club Zyp ODV

10/05/2025
17:00 - 18:00
SALA BCC PORDENONESE E MONSILE - HALL 5 BIS/TER

La perdita parziale o totale della vista in età adulta: racconto di un lavoro di gruppo e testimonianzeWORKSHOP

L’ANFAMIV ha dato vita a piccoli gruppi di persone che hanno perso la vista in età adulta. In questi piccoli gruppi si è instaurato un rapporto affettivo che va aldilà di tecniche psicologiche o anche pedagogiche. Si tratta di un rapporto di reciprocità, dove ci si racconta e dove si riflette, prendendo ad esempio persone non vedenti o ipovedenti gravi che nella propria vita si sono realizzate. Lo si fa attraverso letture tratte da riviste braille, offerte dai conduttori del gruppo. Da questi primi gruppi nasce nei partecipanti il desiderio di uscire dalla propria condizione “luttuosa”, e di trasferirsi in altri piccoli gruppi dove si apprende a leggere e scrivere in braille, ad utilizzare il computer e varie tecnologie assistive personalizzate. Nel workshop è prevista una dimostrazione pratica dello svolgimento del lavoro di gruppo.

A CURA DI A.N.Fa.Mi.V. APS - Associazione Nazionale delle Famiglie delle persone con Minorazioni Visive

10/05/2025
17:00 - 18:00
ARENA ARANCIONE - HALL 5

Come essere finanziariamente responsabili verso i propri cari non auto-sufficientiWORKSHOP

Quando un nostro caro è non autosufficiente, l’impatto sulle finanze e sulle emozioni può essere devastante. Giuseppe Sonnante, consulente finanziario, ha scritto una guida che offre uno sguardo completo e pratico per affrontare i costi dell’assistenza a lungo termine, svelando strategie e strumenti utili per pianificare e proteggere il proprio patrimonio. Dalle strategie di investimento che generano rendite alle assicurazioni Long Term Care, ogni capitolo propone consigli esperti e concreti, pensati per chi desidera garantire ai propri cari una cura dignitosa e serena, evitando il rischio di erodere i risparmi di una vita. Arricchita con preziose informazioni su deduzioni fiscali, strumenti di welfare e fondi sanitari integrativi, questa guida è una bussola essenziale per orientarsi nelle sfide economiche della non autosufficienza.

A CURA DI Giuseppe Sonnante, consulente finanziario indipendente

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere sempre aggiornato sulle novità di 104 – The Caregiving Expo. Iscriviti